Dispacci di quotidiane avversità, in attesa di una crisi inevitabile. Il settore petrolifero non sembra volersi rassegnare alla realtà delle cose: il petrolio esiste in quantità finita e prima o poi occorrerà imparare a farne a meno. Il fondo del barile è lo scenario prossimo futuro. Un romanzo-inchiesta sulle azioni di una compagnia petrolifera paradigmatica. Un fitto intrecciarsi di protagonisti sparsi ai quattro angoli del mondo, seguendo il filo conduttore disegnato dagli impianti estrattivi: dall’Arabia Saudita al Caspio, dall’Ecuador alla Cina. E in mezzo, una storia d’amore (forse) impossibile, tra eco-criminali sempre più audaci, ed eco-mercenari indecisi sulle strategie di intervento. Un sentore che affiora in superficie, un desiderio corrosivo e insistente. Il predatore si svela e diviene il braccato, per sfuggire a un passato di sofferenza o forse a un futuro che minaccia di essere un nuovo passato.
Sabina Morandi è giornalista scientifica, scrive di biotecnologie e ambiente. È stata caporedattore del mensile Rifondazione e ha collaborato con numerose testate, tra le quali Nuova Ecologia, Le Scienze, Donna Moderna, Class, Espresso. Ha pubblicato La filosofia morale della bicicletta (Baldini e Castoldi, 1997), Quasi come voi (DeriveApprodi, 2000). Le sue pubblicazioni più recenti sono Petrolio in paradiso (Ponte alle Grazie, 2005) ed Emergenza rifiuti S.p.A. – Come piazzare una bomba chimica a effetto ritardato e farla franca (Castelvecchi, 2009). Membro del Consiglio Nazionale dell’associazione Verdi Ambiente e Società, ha seguito per conto del quotidiano Liberazione i principali eventi internazionali, in particolare i negoziati dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc-Wto) e i dibattiti della società civile. Nel 2003 ha partecipato come consulente alla realizzazione del programma Raiot condotto da Sabina Guzzanti.
Istruzioni per l’uso
Prologo
Dispacci
Una riga sulla criniera di un cavallo selvaggio
Zuo You Ye Ma Fen Zong
Dispacci
La gru bianca spiega le ali
Bai He Liang Chi
Dispacci
Agitare le nuvole
Yun shou
Dispacci
L’ago sul fondo del mare
Hai Di Zhen
Postfazione
di Ugo Bardi
sfoglia alcune pagine
"Sabina Morandi ospite a Fahrenheit"
Radio Tre - Fahrenheit, 8 aprile 2010,
"Storie d'amore e di petrolio"
Modus, 1 settembre 2010, Gabriele Salari
Scarica il file (.pdf, 168 KB)
"La collana del mese"
Flair, 1 ottobre 2010, Alessandro Beretta
Scarica il file (.pdf, 33 KB)
"Il pozzo dei desideri"
www.mangialibri.com, 1 giugno 2010, Sara Camaiora
"Almanacco libri"
Qui Touring, 10 agosto 2010,
Scarica il file (.pdf, 488 KB)
"Libri in valigia da leggere al sole o all'ombra"
Terra, 25 luglio 2010, Simona Maggiorelli
Scarica il file (.pdf, 107 KB)
"II pozzo dei desideri"
Ambiente Risorse Salute, 15 giugno 2010, Etta Artale
Scarica il file (.pdf, 81 KB)
"Le compagnie petrolifere"
Leggere Tutti, 15 giugno 2010, Elisabetta Luise
Scarica il file (.pdf, 1,39 MB)
"A Sabina"
Carta, 7 maggio 2010, Pierluigi Sullo
Scarica il file (.pdf, 315 KB)
"Amore&Petrolio"
Casa Naturale, 23 giugno 2010, Floriana Morrone
Scarica il file (.pdf, 429 KB)
"Il pozzo dei desideri"
Milanonera, 22 marzo 2010, Francesca Colletti
"Ecoromanzo di Sabina Morandi"
www.menstyle.it, 28 aprile 2010, IBD
"Quando la scienza è donna"
www.shenoir.com, 30 maggio 2010, Francesca Colletti
"Il pozzo dei desideri"
www.sololibri.net, 28 aprile 2010, Elisabetta Luise
"Incubi... di oro nero raccolti nel pozzo di desideri "malati""
Giornale di Brescia, 15 maggio 2010, Rosario Rampulla
Scarica il file (.pdf, 1,01 MB)
"Pagine civiche, da Pallavicini a Morandi"
L'Informazione Il Domani, 28 maggio 2010, Sergio Rotino
Scarica il file (.pdf, 166 KB)
"Morandi svela le trame dell'ecoterrorismo"
Terra, 22 aprile 2010, Simona Maggiorelli
Scarica il file (.pdf, 257 KB)
"Il pozzo dei desideri"
CasaEnergia, 1 dicembre 2010,
Scarica il file (.pdf, 502 KB)
sugli stessi temi