Realizzato in occasione di questa scadenza State of the World 2012 fa il punto sulla conversione ecologica dell’economia. Nessun settore è escluso: dagli indicatori alternativi al Pil allo sviluppo urbano, dai trasporti all’agricoltura, fino ai sistemi di gestione delle imprese, delle foreste e degli oceani. Il rapporto offre una selezione di idee, strumenti e innovazioni che confermano come l’obiettivo della sostenibilità non dipenda solo dalle decisioni prese nelle sedi internazionali, ma anche dalla società civile, dall’iniziativa, dall’energia e dall’impegno di innumerevoli comunità.
Worldwatch Institute, fondato nel 1974, è considerato il più autorevole centro di studi interdisciplinari sui trend ambientali del nostro pianeta. L’Istituto ha come obiettivo quello di favorire il passaggio verso una società sostenibile, in cui dare risposta ai bisogni umani senza minacciare la sopravvivenza dell’ambiente naturale e le prospettive delle generazioni future.
Gianfranco Bologna cura da 25 anni l’edizione italiana dello State of the World. È direttore scientifico e Senior Advisor del Wwf Italia; è segretario generale della sezione italiana del Club di Roma, Fondazione Aurelio Peccei. Tra i suoi libri: Pianeta Terra (Mondadori, 1990), Nelle nostre mani (Mondadori, 1993), Italia capace di futuro (Emi, 2000) e Manuale della sostenibilità (Edizioni Ambiente, 2008).
La sfida del nostro futuro: imparare a vivere nei limiti di un solo pianeta
Gianfranco Bologna
Prefazione
Luis A. Ubiñas
Introduzione
Robert Engelman
State of the world: un anno in rassegna
Matt Richmond
1. Green economy per tutti
Michael Renner
2. Il cammino dei paesi sovrasviluppati verso la decrescita
Erik Assadourian
3. Pianificare uno sviluppo urbano inclusivo e sostenibile
Eric S. Belsky
4. La strada dei trasporti sostenibili
Michael Replogle e Colin Hughes
5. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione creano città vivibili, eque e sostenibili
Diana Lind
6. Valutare lo sviluppo urbano sostenibile degli stati uniti
Eugenie L. Birch e Amy Lynch
7. Reinventare le grandi imprese
Allen L. White e Monica Baraldi
8. Una nuova architettura globale per la governance della sostenibilità
Maria Ivanova
Strumenti politici per creare benessere sostenibile
Erik Assadourian
9. Nove strategie per fermare la crescita della popolazione prima che raggiunga i 9 miliardi
Robert Engelman
10. Edilizia: da una spennellata di verde alla vera sostenibilità
Kaarin Taipale
11. Politiche pubbliche per consumi più sostenibili
Helio Mattar
12. Mobilitare il mondo degli affari in brasile e oltre
Jorge Abrahão, Paulo Itacarambi, Henrique Lian
13. Coltivare un futuro sostenibile
Monique Mikhail
14. Sicurezza ed equità alimentare in un mondo stretto nella morsa del clima
Mia MacDonald
15. Biodiversità: combattere la sesta estinzione di massa
Bo Normander
16. I servizi dell’ecosistema per una prosperità sostenibile
Ida Kubiszewski e Robert Costanza
17. Far funzionare le amministrazioni locali
Joseph Foti
Note
sfoglia alcune pagine
"Il futuro della Terra è già iniziato"
http://www.famigliacristiana.it, 6 giugno 2012, Francesco Rosati
"Oltre il mito della crescita, la prosperità sostenibile"
Vita, 1 giugno 2012,
Scarica il file (.pdf, 353 KB)
"Fame sete inquinamento sovrappopolazione... ma non è la fine del mondo"
Panorama, 15 giugno 2012, Luca Sciortino
Scarica il file (.pdf, 1,58 MB)
"Semi di sostenibilità, verso una prospettiva sostenibile"
www.urbanocreativo.it, 5 giugno 2012,
"Imparare a vivere nei limiti di un solo pianeta"
.eco, 15 luglio 2012, Gianfranco Bologna
Scarica il file (.pdf, 1,58 MB)
"State of the world"
La nuova ecologia, 20 luglio 2012, Elisabetta Galgani
Scarica il file (.pdf, 491 KB)
"I numeri sui consumi del pianeta"
Borsa&Finanza, 21 luglio 2012,
Scarica il file (.pdf, 99 KB)
"State of the world 2012"
La Rivista del Turismo, 1 settembre 2012,
Scarica il file (.pdf, 581 KB)
"State of the world 2012"
IA Ingegneria Ambientale, 11 ottobre 2012,
Scarica il file (.pdf, 407 KB)
sugli stessi temi