Il progetto di recupero dei siti compromessi ideato da una potente organizzazione internazionale, “il Dipartimento”, sta per essere avviato quando la figlia del capo di quell’ente viene chissà perché rapita e, si ipotizza, tenuta prigioniera nell’Area 1, quella del Petrolchimico dell’Alto Adriatico, ora distrutto e abitato solo da una umanità reietta, marginale, apparentemente rassegnata.
Toccherà a Padre Nelson Cattelan, scelto come intermediario, recarsi in quel luogo difficile in cui la natura si sta riappropriando delle rovine: una natura degenerata, mutante, ostile, anche a causa del “grande caldo” che sta sempre più attanagliando il pianeta.
Una discesa agli inferi, un viaggio allucinante in un mondo sconvolto dai disastri causati in vari modi dall’uomo, dentro una melma di intrighi e di colpe, di dolore e di lotte, alla scoperta di segreti sconvolgenti. Un viaggio, allo stesso tempo, che potrebbe condurre alla speranza.
“Abbiamo mangiato il frutto proibito, ne stiamo pagando le conseguenze e sempre più le pagheremo care. Nonostante il ‘divieto’ che avrebbero dovuto imporre la ragione, il buon senso, la rettitudine, la lungimiranza, ci siamo accaniti sul nostro povero pianeta sfruttandolo e avvelenandolo, in un insensato baccanale suicida, in una danza macabra e avida condotta da predoni senza scrupoli pronti a sacrificare un bene di tutti per il proprio tornaconto. Forse è tardi per fermarsi, per rimediare, per salvarsi. È tardi, ma qualcosa ancora si può e si deve fare, se vogliamo che ci sia la possibilità di un futuro. Io sono un narratore e il mio modestissimo contributo lo posso dare scrivendo, con la speranza che il mio messaggio arrivi a qualcuno e lasci un piccolo segno.” Eraldo Baldini
Eraldo Baldini è nato e vive a Ravenna. È scrittore, saggista e sceneggiatore. Dopo essersi specializzato in Antropologia Culturale ha pubblicato numerosi saggi sulle culture tradizionali e sul folklore. Contemporaneamente si è dedicato alla narrativa, soprattutto nel campo della letteratura noir, gialla e del mistero. Nel 1991 ha vinto il Premio Mystfest di Cattolica. In campo narrativo ha pubblicato tra le altre cose Mal’aria (Frassinelli, 1998); Faccia di sale (Frassinelli, 1999); Gotico rurale (Frassinelli, 2000); Tre mani nel buio (Sperling & Kupfer, 2001); Terra di nessuno (Frassinelli, 2001); Bambine (Sperling & Kupfer, 2002); Medical thriller (Einaudi, 2002) insieme a Carlo Lucarelli e a Giampiero Rigosi; Bambini, ragni e altri predatori (Einaudi, 2003); Nebbia e cenere (Einaudi, 2004); Come il lupo (Einaudi, 2006). Ha scritto anche un romanzo per ragazzi (L’estate strana, EL, 1997) e uno per bambini (Le porte del tempo, Walt Disney, 2001). Suoi racconti compaiono in diverse antologie di noir, di giallo e di mistero. Le sue opere sono tradotte all’estero da importanti editori. Il suo sito internet è: www.eraldobaldini.it
sfoglia alcune pagine
"L'ecomafia si fa nera"
La nuova ecologia, 31 gennaio 2007, Antonio Pergolizzi
L'ecomafia si fa nera (.pdf, 381 KB)
"Melma"
Internazionale, 1 ottobre 2007,
Scarica il file (.pdf, 923 KB)
"Chiedi alla melma"
Sabato sera, 22 settembre 2007, Stefania Freddi
Scarica il file (.pdf, 221 KB)
"Melma, una storia di ecomafia"
Il salvagente, 27 settembre 2007,
Scarica il file (.pdf, 510 KB)
"Melma"
Internazionale, 27 settembre 2007,
Scarica il file (.pdf, 473 KB)
"Noir in Laguna. Intervista a Eraldo Baldini"
Puntosostenibile 06/2007, 26 novembre 2007,
"Storie di ecomafia: quando la narrativa supera la realtà"
Qui Touring, 27 novembre 2007, Bruno Arpaia
Scarica il file (.jpg, 1,55 MB)
"Vero VerdeNero?"
Puntosostenibile speciale, 26 ottobre 2007, Paola Fraschini e Anna Satolli
"Un noir contro gli ecocrimini"
Catalogo del Courmayeur Noir Film Festival, 10 dicembre 2007, Valerio Calzolaio
Scarica il file (.pdf, 851 KB)
"Festival del noir: l'ispirazione dei crimini ambientali "
Ansa.it, 8 dicembre 2007,
"L'ecomafia diventa una serie"
Casa naturale, 1 ottobre 2007,
Scarica il file (.pdf, 241 KB)
"Petrolchimico nella melma del futuro"
Rinascita, 6 settembre 2007, Marco Minicangeli
Scarica il file (.pdf, 189 KB)
"Un "noir" nel fango di Marghera"
L'Unità, 30 luglio 2007, Domenico Cacopardo
Scarica il file (.pdf, 94 KB)
"Quanta pena l'Italia dei lettori"
Liberazione, 12 maggio 2007, Monia Cappuccini
Quanta pena l'Italia dei lettori (.pdf, 110 KB)
"Speciale VerdeNero"
Puntosostenibile, 12 maggio 2007,
"Quando l'ambiente si tinge di noir"
Modus vivendi, 4 luglio 2007,
Scarica il file (.pdf, 138 KB)
"Letture contro l’ecomafia"
Milano 24 minuti, 2 luglio 2007,
Scarica il file (.pdf, 1012 KB)
"Un horror ecologico nell’Italia del 2050"
la Repubblica, 7 luglio 2007,
Scarica il file (.pdf, 490 KB)
"Freschi di stampa"
L'Espresso, 5 luglio 2007,
Scarica il file (.pdf, 241 KB)
"Eraldo Baldini – La scelta di Nazario"
Left, 13 luglio 2007, Marco Vichi
Scarica il file (.pdf, 507 KB)
""Melma" ed ecomafia: Porto Marghera nel 2050"
Corriere del Veneto, 26 giugno 2007, Massimiliano Melilli
Scarica il file (.pdf, 167 KB)
"2050, l'inferno dell'Adriatico"
Corriere della fantascienza, 20 luglio 2007,
"VerdeNero"
Mucchio Selvaggio, 5 marzo 2009, Alex Pietrogiacomi
Scarica il file (.pdf, 1,44 MB)
sugli stessi temi