Per raffreddare un edificio i sistemi di condizionamento pompano aria fredda verso l’alto. Per depurare l’acqua immettiamo sostanze chimiche che vi annientano tutte le forme di vita. Per produrre una batteria impieghiamo un’energia di gran lunga superiore a quella che fornirà. Produciamo e consumiamo intaccando risorse non rinnovabili o danneggiando in modo permanente l’ambiente.
La blue economy di cui Gunter Pauli traccia i principi e descrive la concreta attuazione, è quella delle tecnologie ispirate dal funzionamento della natura e che opera materialmente attraverso le strategie della biomimesi. Diversamente dalla green economy, non richiede alle aziende di investire di più per salvare l’ambiente. Anzi, con minore impiego di capitali è in grado di creare maggiori flussi di reddito e di costruire al tempo stesso capitale sociale.
Coltivare funghi sui fondi di caffè, imitare i sistemi di raccolta dell’acqua di un coleottero per ridurre il riscaldamento globale, sostituire le lame in metallo dei rasoi “usa e getta” con fili di seta. Fantascienza? No, realtà.
Gunter Pauli, imprenditore ed economista, è il fondatore di Zeri (Zero Emission Research Initiative), rete internazionale di scienziati, studiosi ed economisti che si occupano di trovare soluzioni innovative alle principali sfide cui le economie e la società sono poste di fronte, progettando nuovi modi di produzione e di consumo. Pauli è autore di numerosi libri che sono stati tradotti in oltre venti lingue.
sfoglia alcune pagine
"La natura come esempio di tecnologia produttiva "
www.mondoecoblog.com, 16 marzo 2011,
"La nuova era dei beni comuni"
Left, 20 maggio 2011, Paolo Cacciari
Scarica il file (.pdf, 880 KB)
"Niente futuro senza salvaguardia dei beni comuni"
www.ipsnotizie.it, 20 maggio 2011, Sabina Zaccaro
"Impariamo dalla natura"
FV Fotovoltaici, 1 giugno 2011, Gianfranco Bologna, Eva Alessi
Scarica il file (.pdf, 1,64 MB)
"Il futuro dell'energia di chiama Blue Economy"
L'Unità, 13 giugno 2011, Gunter Pauli
Scarica il file (.pdf, 785 KB)
"Nucleare addio: il futuro si chiama Blue Economy"
www.unita.it, 13 giugno 2011, Gunter Pauli
"Dalla Green all Blue Economy"
Brico Magazine, 1 giugno 2011, Herbert Kiplin
Scarica il file (.pdf, 1,19 MB)
"Il rischio è ora"
Punto Eco, 1 giugno 2011, Laura Coppo
Scarica il file (.pdf, 497 KB)
"Blue Economy"
Punto Eco, 1 giugno 2011, Claudia Gaggiottino
Scarica il file (.pdf, 517 KB)
"Impariamo dalle libellule"
Famiglia Cristiana, 17 luglio 2011, Gabriele Salari
Scarica il file (.pdf, 761 KB)
"Blue economy"
www.assoance.it, 5 maggio 2011,
"Gunter Pauli e la Blue Economy"
www.wwf.it, 9 marzo 2011,
"Earth attack"
La Freccia, 1 aprile 2011, Silvia Del Vecchio
Scarica il file (.pdf, 1,6 MB)
"Fantascienza o reali opportunità?"
www.vinix.it, 15 marzo 2011,
"Gunter Pauli, il messaggero della blue economy"
Sentieri Digitali, 11 marzo 2011, Annalisa Mancini
Scarica il file (.pdf, 128 KB)
"Prendere spunto dalla natura per superare la crisi economica e ambientale"
Il Sannio, 16 marzo 2011,
Scarica il file (.pdf, 140 KB)
"La rivoluzione blu"
http://ulisse.sissa.it, 18 marzo 2011, Daniela Cipolloni
"I dendrimersomi copiati dalla Natura"
http://oggiscienza.wordpress.com, 29 marzo 2011, Federica Sgorbissa
"Energia dal nucleare? No, dalle alghe!"
www.esseresostenibili.it, 3 aprile 2011,
"Blue Economy by Gunter Pauli "
www.moebiusonline.eu, 11 aprile 2011, Barbara Gallavotti e Federico Pedrocchi
"L'innovazione hi-tech è naturale"
Business, 1 aprile 2011,
Scarica il file (.pdf, 458 KB)
"L'economia si tinge di blu"
http://vocearancio.ingdirect.it, 18 aprile 2011,
"Imparare dalla natura"
I-T-S News, 1 luglio 2011,
Scarica il file (.pdf, 433 KB)
"Progettare la sostenibilità produttiva"
www.pmi.it, 20 luglio 2011, Alessia Valentini
"Economia blu come il pianeta"
La Guida, 17 febbraio 2012, Alberto Bosi
Scarica il file (.pdf, 887 KB)
"La "Blue economy": un ritorno alla natura?"
www.newswiki.it/, 23 febbraio 2002, Vincenzo Villarosa
"Il mio cuore è blu. L'economia secondo Gunter Pauli "
www.terranews.it, 8 marzo 2012, Luca Bonaccorsi
"Nel profondo BLU"
www.bancaforte.it, 1 marzo 2012, Ildegarda Ferraro
"Futuro blu"
La Nuova Ecologia, 1 gennaio 2012, Lida Yasmin Mahdavi
Scarica il file (.pdf, 305 KB)
"Oltre la crisi"
www.bibmondo.it, 1 aprile 2012, Mauro di Vieste
"Introduzione alla blue economy"
www.paneacqua.info, 17 aprile 2012, Franco Bianco
"Intervista a Gunter Pauli"
http://www.ecoshow.it, 25 maggio 2012, Paola Emilia Cicerone
"Blue economy. Quando il green economy va al mare"
Millionaire, 1 giugno 2012, Silvia Messa
Scarica il file (.pdf, 2,62 MB)
"Comunicare la sostenibilità"
www.mymarketing.net, 20 gennaio 2012, Antonia Santopietro
"Blue Economy: innovazione, ambiente e lavoro "
www.popolis.it, 27 gennaio 2012,
"Green economy? No, grazie, meglio la "blue economy""
www.agoramagazine.it, 18 gennaio 2012, Erasmo Venosi
"Dal verde al blu"
Tekneco, 1 settembre 2011, Luca Conti
Scarica il file (.pdf, 427 KB)
"Dopo il picco del petrolio, andrà a picco la globalizzazione"
www.megachip.info, 16 agosto 2011, Gunter Pauli
"Natura docet. Il nuovo modello della Blue Economy"
http://it.paperblog.com, 12 agosto 2011, Silvia Maestrelli
"Blue Economy "
www.ambienteambienti.com, 8 agosto 2011, Adriana Farenga
"L'economia in blu"
D - La Repubblica delle donne, 1 ottobre 2011, Bettina Bush
Scarica il file (.pdf, 4,03 MB)
"Bologna: oltre la crescita esiste la sosteniilità dello sviluppo"
www.costozero.it, 1 ottobre 2011, Raffaella Venerando
"E il Bhutan si fece blu"
www.ilsole24ore.com, 7 ottobre 2011, Emanuele Bompan
"Oltre la crescita esiste la sostenibilità dello sviluppo"
Costo Zero, 1 ottobre 2011,
Scarica il file (.pdf, 2,36 MB)
"Kodama del 10 ottobre"
Kodama Radio Kairos, 10 ottobre 2011,
"L'Ilva a Taranto in un mondo green"
La Gazzetta dell'Economia, 14 settembre 2012, Waldemaro Morgese
Scarica il file (.pdf, 1,61 MB)
"Blue Economy. Intervista a Gunter Pauli"
Puntosostenibile 08/2010, 12 ottobre 2010, Paola Fraschini
"Sorpresa, la green economy diventa blu"
Vita, 3 dicembre 2010, Natascia Gargano
Scarica il file (.pdf, 486 KB)
"Dove finisce l'economia verde comincia quella blu"
Espansione, 1 dicembre 2010, Marco Gatti
"Blue Economy"
www.ambienteambienti.com, 19 dicembre 2010, Adriana Farenga
"Dopo il green, il blue"
www.megliopossibile.it, 3 gennaio 2011, Gaetano Farina
"Blue Economy"
www.changeup.it, 7 gennaio 2011,
"Biblioteca della sostenibilità"
Ecoideare, 1 novembre 2010,
Scarica il file (.pdf, 759 KB)
"Blue Economy"
Business, 1 febbraio 2011, Paola Caverzaghi
Scarica il file (.pdf, 467 KB)
"L'ecologia è blu e non più verde "
www.polifilo.blogspot.com, 25 gennaio 2011, Raffaele Croci
"Blue Economy"
L'Ambiente, 1 dicembre 2010,
Scarica il file (.pdf, 881 KB)
"Un futuro in “Blue”"
www.gsanews.it, 25 novembre 2010,
"Blue Economy – Gunter Pauli"
www.lettera43.it, 13 novembre 2010,
"Imitare la natura per uno sviluppo davvero sostenibile"
www.greenreport.it, 12 novembre 2010, Gianfranco Bologna
"Presentazione "Blue Economy" di Gunter Pauli"
mag.wired.it, 21 ottobre 2010,
"La blue economy di Gunter Pauli"
Corriere di Bologna.it, 21 ottobre 2010,
"Prevenzione dei rifiuti ed imprese"
www.ecodallecitta.it, 22 ottobre 2010, Valerio Mingarelli
"Un pianeta da difendere"
www.terranews.it, 23 ottobre 2010, Camilla Minarelli ed Emanuele Bompan
"Nel futuro c'è la Blue economy"
Donna Moderna, 10 novembre 2010, Anna Scarano
Scarica il file (.pdf, 476 KB)
"Lavorare con meno preoccupazioni"
Espansione, 1 novembre 2010, Alessandra Ferretti
Scarica il file (.pdf, 1,31 MB)
"100 milioni"
Il Venerdì, 5 novembre 2010, Cristina Mochi
Scarica il file (.pdf, 249 KB)
"Blue economy"
www.ilsole24ore.it, 7 novembre 2010, Maria Bianucci
"In arrivo la rivoluzione. L'economia verde si fa blu"
Valori, 1 novembre 2010, Andrea Barolini
Scarica il file (.pdf, 983 KB)
"Tutte le sfumature del verde"
Youtrade, 1 dicembre 2010, Gaia De Lorenzi
Scarica il file (.pdf, 1,31 MB)
"Recensioni"
Biologi Italiani, 1 gennaio 2012,
Scarica il file (.pdf, 1,33 MB)
"L'economia che imita la natura"
www.vglobale.it, 9 marzo 2011, Micaela conterio
"Gunter Pauli: è arrivata l'era della Blue Economy"
www.ecodallecitta.it, 10 marzo 2011, Annalisa Mancini
"L’era della Blue economy"
www.lettera43.it, 10 marzo 2011, Delia Cosereanu
"Osservare l'ecosistema può aiutare l'economia: parola di Gunter Pauli"
www.ambienteterritorio.coldiretti.it, 9 marzo 2011,
"L’economia si tinge di blu"
www.galileonet.it, 10 marzo 2011, Giovanna Dall'Ongaro
"Blue economy: 100 innovazioni per 100 milioni di posti di lavoro in 10 anni"
www.geometra.info, 14 marzo 2011,
"Blue Economy"
www.assoance.it, 13 marzo 2011,
"Dai cibi tossici allo stress, cosa ci fa male"
Giornale di Sicilia, 14 marzo 2011, Aldo Forbice
Scarica il file (.pdf, 135 KB)
"La natura ci insegna la blu economy"
La Cronaca - Ed. Piacenza, 13 marzo 2011,
Scarica il file (.pdf, 67 KB)
"Dopo la "green" arriva la carica della "blue economy""
Corriere della Sera, 10 marzo 2011, Antonia Jacchia
Scarica il file (.pdf, 77 KB)
"Crisi, la soluzione arriva dalla natura"
City, 10 marzo 2011,
Scarica il file (.pdf, 275 KB)
"Da natura 100mln di posti in 10 anni"
www.ansa.it, 9 marzo 2011,
Scarica il file (.pdf, 579 KB)
"Blue Economy. L'economia che imita la natura"
www.educazionesostenibile.it, 18 febbraio 2011,
"Se l'economia diventa blu"
www.uninews.unicredito.it, 22 febbraio 2011, Sara Caraccia
"Blue Economy"
Lifegate Magazine, 1 febbraio 2011,
Scarica il file (.pdf, 1,03 MB)
"Crisi economica e ingiustizie sociali? La soluzione è "copiare" la natura "
www.ilterrario.com, 21 febbraio 2011,
"Quando la natura insegna all’uomo"
www.vivereinarmonia.it, 1 marzo 2011, Paola Rinaldi
"Fate le rane al supermarket"
Tutto Scienze e Tecnologie - La Stampa, 9 marzo 2011, Gabriele Salari
"A lezione dalla natura: l'economia della felicità di Gunter Pauli"
www.avoicomunicare.it, 9 marzo 2011, Mauro Buonocore
"Prendere spunto dalla natura per superare le crisi mondiali di economia e ambiente"
AKI Italiano, 9 marzo 2011,
Scarica il file (.pdf, 1,12 MB)
"Blue economy, a lezione della natura"
Il Nuovo Corriere di Firenze, 13 marzo 2011,
Scarica il file (.pdf, 72 KB)
sugli stessi temi