Erri De Luca
«Chi controlla che il controllore controlli adeguatamente il controllato?» Porto Tolle, Larderello in Val di Cecina, Praia a Mare, e ancora Malagrotta, il Mugello: fanno tutti parte della triste e italianissima toponomastica degli scempi. Sono solo alcuni dei nomi che siamo soliti assegnare ai disastri, e non solo ambientali. Ovverosia, scenari naturali irrimediabilmente compromessi e, per le persone, un’esistenza che di umano ha ormai ben poco.
La cronaca giudiziaria è piena di queste storie: c’è chi, per regalare all’Italia un treno da record, non ha esitato a sventrare la pancia del Mugello e a rubare acqua a fiumi e acquedotti, mettendo in pericolo anche la stabilità di una fetta di Firenze. O chi, a nord come a sud, inserisce deroghe alle leggi per favorire imprese produttive fortemente inquinanti, con buona pace di parchi naturali e distese di sabbia fi nissima. O ancora chi dell’emissione di sbuffi tossici sembra aver fatto il proprio vessillo. Eppure, la lotta intrapresa da comitati e associazioni ha trovato l’appoggio di alcuni coraggiosi “investigatori togati”, protagonisti delle più importanti battaglie ambientali, che sono riusciti ad arrivare laddove nessuno si era mai spinto prima, contrastando il comportamento arrogante di chi, per incoscienza o per dolo, ha stravolto la vita di molte persone. Nella convinzione che questa, ognuna di queste, sia «una storia corale, non singola». E che quella che spesso si fa finta di non sentire sia «la voce di una moltitudine di persone, non di un nome che si erge solitario tra i tanti».
Segui le battaglie per l’ambiente sul blog togheverdi.wordpress.com
Stefania Divertito, nata a Napoli nel 1975, è giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali. Responsabile della cronaca nazionale per il quotidiano Metro, collabora con alcuni periodici nazionali. Per la sua inchiesta sull’uranio impoverito durata sette anni ha vinto nel 2004 il premio Cronista dell’anno indetto dall’Unione cronisti italiani. Ha pubblicato il libro-reportage Il fantasma in Europa (2004, con Luca Leone) e Uranio il nemico invisibile (2005). Per VerdeNero ha scritto Amianto. Storia di un serial killer (2009).
Prefazione
di Erri de Luca
Prologo
La valle assetata
La capitale delle discariche
I fumi che accompagnano il Po al mare
Da latina a New York
La città del petrolio
Due buone notizie
L’uomo che sogna la super-procura contro i crimini ambientali
Grazie a...
Bibliografia
sfoglia alcune pagine
"Toghe Verdi, di Stefania Divertito"
Radio Beckwith Evangelica, 2 maggio 2012,
"Quelle toghe in trincea per ambiente e salute"
L'Adige, 25 gennaio 2012, Renzo M. Grosselli
Scarica il file (.pdf, 802 KB)
"Toghe verdi"
www.ambienteambienti.com, 15 gennaio 2012, Adriana Farenga
"Storie e riflessioni"
http://scritture.blog.kataweb.it, 28 dicembre 2011, Nunzio Festa
"“Toghe Verdi”: avvocati a difesa dell’ambiente"
www.leggioggi.it, 24 dicembre 2011,
"Storie di eco avvocati e delle loro battaglie legali in “Toghe verdi”"
www.articolotre.com, 22 dicembre 2011, Silvia Notarangelo
"Battaglie verdi"
Vivere in Armonia, 1 gennaio 2012, Elisa Coletti
Scarica il file (.pdf, 433 KB)
"Nasce il clone di Malagrotta"
BioEcoGeo, 1 gennaio 2012, Stefania Divertito
Scarica il file (.pdf, 1003 KB)
"Salva la Terra"
La Nuova Ecologia, 1 dicembre 2011, Elisabetta Galgani
Scarica il file (.pdf, 503 KB)
"Un grazie di cuore alle Toghe Verdi"
www.esseresostenibili.it, 8 dicembre 2011,
"Toghe verdi"
Digitalic, 1 dicembre 2011,
Scarica il file (.pdf, 1,04 MB)
"È scontro sui risarcimenti"
L'Adige, 29 gennaio 2012, Nicoletta Brandalise
Scarica il file (.pdf, 179 KB)
"Per far restauro di coscienza"
Il Paese Nuovo, 31 gennaio 2012, Vander Tumiatti
Scarica il file (.pdf, 1,5 MB)
"Eternit, la storica condanna"
GR 1, 14 febbraio 2012,
"Raccontando battaglie di civiltà"
RS, 16 febbraio 2012, Isabella Borghese
Scarica il file (.pdf, 298 KB)
"Intervista a Stefania Divertito"
http://cultura.biografieonline.it, 2 aprile 2012, Alessandro Galano
"Tracce radioattive nelle ossa dei pastori al poligono di Quirra"
La Stampa, 25 marzo 2012, Nicola Pinna
"Magistrati e avvocati contro l'amianto. Ecco le toghe verdi"
La Provincia Pavese, 23 marzo 2012, Pier Angelo Vincenzi
Scarica il file (.pdf, 298 KB)
"Toghe Verdi"
www.miapavia.com, 20 marzo 2012,
"“Fuoriprogramma impegnato”. Chiamiamole pure Toghe Verdi"
www.statoquotidiano.it, 7 marzo 2012,
"Scempi ambientali: giornalista presenta libro-denuncia 'Toghe verdi'"
www.teleradioerre.it, 7 marzo 2012,
"Tutori dell'ambiente"
Casa Naturale, 1 marzo 2012, Claudia Capperucci
Scarica il file (.pdf, 437 KB)
"Libri...Libri...Libri"
Artecultura, 1 febbraio 2012, Aoristias
Scarica il file (.pdf, 460 KB)
"Toghe Verdi: un viaggio nell’Italia che si oppone agli scempi ambientali"
www.fuorilemura.com/, 20 febbraio 2012, Ylenia Sina
"Sullo scaffale"
Il Risveglio Popolare, 8 dicembre 2011, Gabriella Bona
Scarica il file (.pdf, 585 KB)
"I 10 libri green da regalare per Natale 2011"
www.greenme.it, 12 dicembre 2011, Pamela Pelatelli
"Rifiuti: Toghe verdi, una colonna di 1000 km di scorie tossiche"
http://umbyweb.altervista.org, 23 ottobre 2011,
"Conflitti ambientali"
www.napolimonitor.it, 31 ottobre 2011,
"Nel Paese dei delitti ambientali tante le storie di "Toghe verdi""
www.repubblica.it, 24 ottobre 2011, Silvana Mazzocchi
"Toghe verdi"
Metro - Ed. Milano, 24 ottobre 2011,
Scarica il file (.pdf, 254 KB)
"“Toghe verdi" - Storie di avvocati e battaglie civili "
www.fabiomanzione.it, 24 ottobre 2011,
"Rifiuti, quella colonna di 1000 km che affoga l'Italia"
http://tg24.sky.it, 23 ottobre 2011, Filippomaria Battaglia
"Toghe verdi: storie di battaglie contro l'illegalità ambientale "
www.ilterrario.com, 18 ottobre 2011,
"Toghe Verdi, il libro inchiesta di Stefania Divertito"
www.sullanotizia.com, 19 ottobre 2011, Massimo Bencivenga
"Avvocati e magistrati contro i delitti ambientali"
Sette Green, 20 ottobre 2011, Marta Serafini
Scarica il file (.pdf, 289 KB)
"TAV a Firenze, così un'opera diventa un incubo"
Terra, 19 ottobre 2011, Stefania Divertito
Scarica il file (.pdf, 564 KB)
"Esce il libro Toghe verdi: storie di “resistenza” contro gli scempi del patrimonio ambientale"
www.terredelvino.net, 1 novembre 2011,
"Soluzioni? Non solo a parole"
L'Europeo, 1 novembre 2011, Valeria Palumbo
Scarica il file (.pdf, 492 KB)
"Toghe verdi"
www.ilsole24ore.com, 7 novembre 2011, Maria Bianucci
"Le eco-inchieste arrivano in Fiera"
Metro, 9 dicembre 2011,
Scarica il file (.pdf, 64 KB)
"Toghe verdi"
www.lankelot.eu, 5 dicembre 2011, Luca Menichetti
"Toghe Verdi, un libro che racconta le ingiustizie ecologiche in Italia"
www.ecoseven.net, 1 dicembre 2011, Vincenzo Nizza
"Storie di rabbia e rassegnazione nel Paese dei reati ambientali"
La Repubblica - Ed. Napoli, 26 novembre 2011, Rossella Nocca
Scarica il file (.pdf, 79 KB)
"Toghe Verdi, Stefania Divertito racconta i disastri ambientali in Italia"
www.ecoblog.it, 22 novembre 2011,
"Un libro per capire il sol dell’avvenire"
http://gualerzi.blogautore.repubblica.it, 18 novembre 2011, Valerio Gualerzi
""Toghe verdi", storie di ingiustizie ecologiche in Italia"
www.linkiesta.it, 15 novembre 2011,
"Toghe Verdi: storia di battaglie e sentenze in difesa del Belpaese "
www.greenews.info, 14 novembre 2011, Alfonsa Sabatino
"Toghe verdi. Storie di avvocati e battaglie civili"
www.effettoterra.org, 9 novembre 2011,
"Frane, alluvioni e smottamenti: quattro libri per capire cos’è il dissesto idrogeologico "
http://blog.panorama.it, 8 novembre 2011, Filippomaria Battaglia
"Una superprocura per reati ambientali"
Panorama, 20 ottobre 2011,
Scarica il file (.pdf, 208 KB)
sugli stessi temi