Il numero è dedicato al Codice ambientale (Dlgs 152/2006, Parte IV e Parte VI-bis), pubblicato nella versione aggiornata, completa di note e commenti.
Uno strumento destinato ad accompagnare a lungo il lavoro di tutti i soggetti impegnati nel settore e con un confronto diretto con le imprese che documentano, in una sezione dedicata, le loro best practice.
La versione online è acquistabile al seguente a questo link
Le norme sui rifiuti e il caso della Rivista RIFIUTI: un sistema immunitario che lancia i segnali e stimola gli opportuni anticorpi
di Paola Ficco
L'intervento
Carta e cartone e il punto di calcolo. Il recupero è effettivo solo in cartiera e (anche in caso di export) va provato
di Paola Ficco
Il Dl 116/2025: un intervento (forse) urgente. Il recepimento della direttiva sulla tutela penale dell'ambiente ne consentirà la (parziale) revisione
di Pasquale Fimiani
Rapporto Rifiuti Urbani 2024. I dati di Ispra e Snpa
Seconda parte
di Rosanna Laraia
Batterie ed evoluzione dell'Elenco europeo dei rifiuti (Eer). I nuovi codici della decisione 2025/934/Ue
di Claudio Rispoli
Best Practice
Federbeton
Atecap
Corepla
Ricrea
Biorepack
Conoe
Conou
EcoEridania
Ecopneus
Erion Care
Erion WEEE
Gruppo Cap
RenOils
Cna
Utilitalia
Coordinamento Free
Norme nazionali
Struttura della Parte IV e VI-bis del Dlgs 152/2006
Sommario della Parte IV e VI-bis del Dlgs 152/2006
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 – Parte IV – Gestione rifiuti e bonifica siti contaminati
Allegati alla Parte IV (Gestione rifiuti)
Allegati al Titolo III-bis (Incenerimento e coincenerimento rifiuti)
Allegati al Titolo V (Bonifica siti contaminati)
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 – Parte VI-bis – Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale
Rubriche
Quesiti
a cura di Paola Ficco, Daniele Bagon e Loredana Musmeci
| Uscita: | novembre-dicembre 2025 |
| ISSN: | 2465-2563 |
| Pagine: | 216 |
| Formato: | 21x29,7 |
| Stato: | pubblicato |
Prezzo: 40 €
Paola Ficco
Giurista ambientale, avvocato, giornalista pubblicista, docente universitario. Già componente del Comitato Ecolabel Ecoaudit Sezione Emas Italia, nonché esperto legislativo Ministero attività produttive, Ministero dell’ambiente e membro Albo gestori ambientali. Dal 1990 esperto de “Il Sole 24 Ore” per le tematiche ambientali e dal 1994 Direttore responsabile di Rifiuti “Bollettino di informazione normativa”....
Potrebbe interessarti anche



