Il grande mito

Come il business ha creato la leggenda del libero mercato e ci ha insegnato a odiare il governo

,

11. Una love story sul capitalismo

1. Rives T., “Eisenhower, the Frontier, and the New Deal: Ike Considers America’s Frontier Gone, Embraces, Adds to FDR’s Legacy”, Prologue, autunno 2015, 8

2. Ibidem.

3. Kevles D.J., The Physicists: The History of a Scientific Community in Modern America, ed. riveduta, Harvard University Press, Cambridge, MA, 1995; Lowen R.S., Creating the Cold War University: The Transformation of Stanford, University of California Press, Berkeley 1997; Oreskes N., Science on a Mission: How Military Funding Shaped What We Do and Don’t Know About the Ocean, University of Chicago Press, Chicago 2021; Mazzucato M., The Entrepreneurial State: Debunking Public vs. Private Sector Myths, ed. riveduta, Anthem Press, Londra 2015

4. Questo era un punto che i funzionari della National association of manufacturers (Nam) riconoscevano spesso; dovevano quindi cambiare il modo in cui gli statunitensi vedevano “il Governo”.

5. Smith B.L.R., Carroll J.D., “Reagan and the New Deal: Repeal or Replay?”, PS, 14, n° 4, 1981, 765. L’elezione di Reagan, spesso attribuita alla sua personalità carismatica, non rappresenta l’irrilevanza dei gruppi di interesse, ma indica piuttosto “che un insieme di gruppi di interesse ha superato l’organizzazione e le armi dei suoi rivali”. Molti analisti hanno visto come la chiave della coalizione di Reagan i cristiani fondamentalisti, i conservatori sociali, gli abitanti dell’Ovest dalla mentalità indipendente e i “democratici reaganiani”, ossia gli operai che in precedenza avevano votato prevalentemente per i democratici. Questo può spiegare il suo successo elettorale, ma il gruppo di interesse il cui peso si riflette più chiaramente sia nella sua politica sia nella sua retorica è la rete conservatrice che abbiamo illustrato nei capitoli precedenti.

6. Raphael T., “The Body Electric: GE, TV, and the Reagan Brand”, TDR/The Drama Review, 53, n° 2, giugno 2009, 113-138; Evans T.W., The Education of Ronald Reagan: The General Electric Years and the Untold Story of His Conversion to Conservatism, Columbia University Press, New York 2008. Sulla vacillante carriera di attore di Reagan prima di passare alla Ge, si veda Raphael T., The President Electric: Ronald Reagan and the Politics of Performance, ed. illustrata, University of Michigan Press, Ann Arbor 2009, 160

7. Kline R., “Electricity and Socialism: The Career of Charles P. Steinmetz”, IEEE Technology and Society Magazine, 6, n° 2, giugno 1987, 9-17; Loth D., Swope of GE: The Story of Gerard Swope and General Electric in American Business, Arno Press, New York 1976

8. Rudolph R., Ridley S., Power Struggle: The Hundred-Year War Over Electricity, Harper & Row, New York 1986, 56

9. Watkins M.W., “Electrical Equipment Antitrust Cases-Their Implications for Government and for Business”, University of Chicago Law Review, 29, n° 1, 1° ottobre 1961, 97-110, 97

10. La Ge ha anche pagato centinaia di milioni in danni civili; Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 214

11. Watkins M.W., “Electrical Equipment Antitrust Cases”, cit., 100

12. Ibidem, 103

13. Ibidem.

14. Ibidem, 110

15. Ibidem, 100. Si veda anche Whiting R.A., “Antitrust and the Corporate Executive”, Virginia Law Review, 47, n° 6, ottobre 1961, 929-987

16. Watkins M.W., “Electrical Equipment Antitrust Cases”, cit., 101

17. Robert F. Kennedy, citato in Fuller J.G., The Gentlemen Conspirators: The Story of the Price-Fixers in the Electrical Industry, Grove Press, New York 1962, 176. Fuller afferma che il commento fu pronunciato da Kennedy in “un’intervista televisiva sulla CBS-TV”, ma non include una citazione dell’intervista originale (il libro non comprende alcuna citazione). Tuttavia, la preoccupazione di Kennedy per la fissazione dei prezzi nell’industria elettrica è documentata in Keating K., “Interview of the Honorable Robert F. Kennedy”, Let’s Look at Congress, 19 marzo 1961, trascrizione disponibile su https://digitalcollections.lib.rochester.edu/ur/interview-honorable-robert-f-kennedy-attorney-general-united-states-senator-kenneth-b-keating-0; Kennedy R.F., “Vigorous Antitrust Enforcement Assists Business”, discorso all’Economic Club di New York, 13 novembre 1961, trascrizione disponibile presso il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, https://www.justice.gov/sites/default/files/ag/legacy/2011/01/20/11-13-1961.pdf

18. Kennedy R.F., citato in Fuller J.G., The Gentlemen Conspirators, cit., 176

19. Watkins M.W., “Electrical Equipment Antitrust Cases”, cit., 104

20. Phillips-Fein K., “American Counterrevolutionary: Lemuel Ricketts Boulware and General Electric, 1950–1960”, in American Capitalism: Social Thought and Political Economy in the Twentieth Century, Lichtenstein N. (a cura di), University of Pennsylvania Press, Philadelphia 2006, 250-252

21. Phillips-Fein K., “American Counterrevolutionary”, cit.

22. Ibidem; si veda anche la discussione nel capitolo 10 di questo libro.

23. Cook J., “Lemuel Ricketts Bouwlare, 95, Headed Labor Relations for G.E.”, New York Times, 8 novembre 1990, https://www.nytimes.com/1990/11/08/us/lemuel-ricketts-boulware-95-headed-labor-relations-for-ge.html

24. Perlstein R., “Boulwarism”, New Republic, 1° aprile 2007

25. T.C.C., “Labor Law: General Electric’s ‘Overall Approach’ to Bargaining Held a Violation of Good Faith”, Duke Law Journal, 1965, n° 3, 1965, 661-667

26. Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 137

27. T.C.C., “Labor Law”, cit., 664

28. Phillips-Fein K., “American Counterrevolutionary”, cit., 255-256

29. T.C.C., “Labor Law”, cit., 664. Si trattava del caso National Labor Review Board v. General Electric Company, 418 F. 2d 736, Court of Appeals, 2nd Circuit 1969

30. T.C.C., “Labor Law”, cit., 666

31. Questo è uno dei tanti esempi di reazionari americani che fanno esattamente quello per cui vilipendevano i sovietici: l’indottrinamento. Si vedano i capitoli 1 e 2.

32. Nel 2004, Naomi Oreskes ha pubblicato il primo studio peer-reviewed che analizzava il consenso scientifico sul cambiamento climatico. Per questo fu tacciata di analfabetismo economico. All’epoca, l’accusa sembrava un assurdo. Oggi la Alfred P. Sloan foundation promuove l’“alfabetizzazione economica e finanziaria” attraverso il Council for economic education. Si veda, per esempio, Council for economic education, “News and Information, Category: Alfred P. Sloan”, consultato il 3 agosto 2021, https://www.councilforeconed.org/category/alfred-p-sloan/. Si veda anche Council for economic education, “Take the Quiz”, visitato il 3 agosto 2021, https://www.councilforeconed.org/economic-literacy-quiz/

33. Boulware L., “Salvation Is Not Free”, citato in Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 230

34. Sargent aveva già avanzato questa argomentazione negli anni Trenta, in Sargent N., “The Case Against Socialism, with Particular Analysis of the Views of Norman Thomas”, National association of manufacturers records, 18 aprile 1933, 13, cartella Socialism, box 6, serie 1, Hagley museum and library, Wilmington, DE, 19807

35. Boulware L., “Salvation Is Not Free”, citato in Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 230

36. Ibidem, 231

37. Ibidem, 233

38. Ibidem, 232

39. Ibidem, 233

40. Phillips-Fein K., “American Counterrevolutionary”, cit., 254

41. Boulware L., citato in Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 234-235. Phillips-Fein osserva che l’argomentazione secondo cui il socialismo era più pericoloso perché non lo temevamo è stata utilizzata da Boulware in molti discorsi. Si veda Phillips-Fein K., “American Counterrevolutionary”, cit., 263

42. Boulware L., citato in Evans T.W., Education of Ronald Reagan, cit., 236-237

43. Evans T.W., Education of Ronald Reagan, cit., 50

44. Ibidem, 51

45. Ibidem, 53

46. Ibidem.

47. Sul ruolo dei contratti governativi per le aziende che hanno agito anche contro il governo, si veda Mayer J., Dark Money: The Hidden History of the Billionaires Behind the Rise of the Radical Right, Anchor, New York 2016; Medvetz T., Think Tanks in America, University of Chicago Press, Chicago 2012

48. Evans T.W., Education of Ronald Reagan, cit., 52

49. “Lawrence W. Fertig”, Mises institute, 7 aprile 2016, https://mises.org/profile/lawrence-w-fertig. Si veda anche il capitolo 5.

50. Evans T.W., Education of Ronald Reagan, cit., 104-105. Sull’influenza di Hazlitt e Hayek, si veda Witcher M., “Everything Wrong with the Reagan Administration”, Libertarianism.org, Cato institute, 9 aprile 2019, https://www.libertarianism.org/everything-wrong-presidents/everything-wrong-reagan-administration

51. Boulware L., “The Truth About Boulwarism”, in Evans T.W., Education of Ronald Reagan, cit., 1. Molti degli “scettici” circa il cambiamento climatico negli anni Novanta, per esempio, accusavano gli scienziati del clima di seguire un’“agenda socialista” occulta e persino di far parte di una cospirazione globale per abbattere il capitalismo mondiale. Oreskes N., Conway E., Merchants of Doubt: How a Handful of Scientists Obscured the Truth on Issues from Tobacco Smoke to Global Warming, ed. in brossura, Bloomsbury, New York 2011 (ed. italiana Mercanti di dubbi, Edizioni Ambiente, Milano 2025)

52. Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit.

53. Ibidem, 69

54. Mises institute, “Books: Economics of the Free Society”, sinossi, consultata il 23 gennaio 2022, https://mises.org/library/economics-free-society-1; Röpke W., Economics of the Free Society, Mises institute, 1963

55. Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit.; Evans non fornisce dettagli su come la Ge abbia utilizzato i gruppi di lettura per sondare le opinioni dei dipendenti.

56. Phillips-Fein K., “American Counterrevolutionary”, cit., 258

57. Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 69

58. Ibidem. Si veda anche “The Harvard of Corporate America”, Fortune, 12 agosto 1991, https://archive.fortune.com/magazines/fortune/fortune_archive/1991/08/12/75364/index.htm

59. Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 72

60.Ibidem, 73

61. Citato in Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 74

62. Ibidem, 87-88

63. “The Powerhouse”, Time, 12 gennaio 1959, 66-77

64. In parte per motivi legali, la Ge dovette insistere sul fatto che questi sforzi erano educativi. Come osserva Evans a pagina 93 di The Education of Ronald Reagan, i dirigenti dell’azienda avevano però ammesso liberamente in privato che le loro opinioni erano molto più vicine a quelle del partito repubblicano che a quelle del partito democratico. Evans è un ammiratore di Reagan, ma riconosce che lo sforzo di creare un “clima migliore per gli affari” era “praticamente un codice” per le attività a sostegno del partito repubblicano (96).

65. Per un’analisi dei tour di conferenze come performance, si veda Raphael T., “The Body Electric”, cit.

66. Boulware L., citato in Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 232

67. Le fonti forniscono varie cifre circa il numero di fabbriche e di Stati, ma le più attendibili sono fornite dalla storica Phillips-Fein K., “American Counterrevolutionary”, cit., 250

68. Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 58-59

69. Ibidem, 61

70. Ibidem, 67

71. Weisberg J., “The Conservative Conversion of Ronald Reagan, GE Pitchman”, Slate, 8 gennaio 2016, https://slate.com/news-and-politics/2016/01/ronald-reagans-conservative-conversion-as-spokesman-for-general-electric-during-the-1950s.html. Si veda anche Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 58-59. Nash G., “Ronald Reagan’s Road to Conservatism”, Imaginative Conservative, blog, 7 novembre 2018, https://theimaginativeconservative.org/2018/11/ronald-reagan-road-conservatism-george-nash.html

72. Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 63. Citando l’autobiografia di Reagan, Evans afferma che questo è ciò che Reagan “aveva trovato”, ma non c’è modo di verificarlo poiché non sono disponibili materiali di questo periodo.

73. Ibidem, 66. Nel 1986, Reagan avrebbe detto di ricordare bene la “frenesia anticommerciale della fine degli anni Venti, che produsse le tariffe Smoot-Hawley”. Reagan era nato nel 1911, quindi alla fine degli anni Venti sarebbe stato poco più che adolescente. È possibile che ricordasse il dibattito sul protezionismo, ma non c’è nessuna certezza. Reagan R., “Remarks to the Annual Meeting of the National Association of Manufacturers”, https://www.reaganlibrary.gov/archives/speech/remarks-annual-meeting-national-association-manufacturers-0. Nel rivedere una bozza di questo discorso, Jeff Eisenbach dell’Office of management and budget si è interrogato su questo punto, scrivendo: “Smoot-Hawley ha spianato la strada per l’entrata nella Seconda guerra mondiale?”. La parte sulla Seconda guerra mondiale fu dapprima cancellata, ma poi venne reinserita. Si tratta di uno schema presente in molti discorsi di Reagan: qualcuno avanza un’affermazione, che viene cancellata ma poi torna nella versione finale. Reagan non citava quasi mai le origini delle affermazioni, ma gli autori dei suoi discorsi consultavano fonti conservatrici, tra cui Friedman, Hayek e Peter Drucker. In preparazione del discorso del 1986 alla Nam, lo speechwriter Joshua Gilder scrisse un memo su The Constitution of Liberty, di Hayek. In seguito Gilder creò una società di consulenza strategica per le comunicazioni, il White House writers group, composto inizialmente da ex speechwriter; tra i clienti c’erano la Philip Morris e R. J. Reynolds. A un certo punto fu membro del gruppo anche Robert Bork. Gilder avrebbe anche tenuto un blog per l’American enterprise institute. “Joshua Gilder”, American Enterprise Institute/AEI, blog, visitato il 13 aprile 2021, https://www.aei.org/profile/joshua-gilder/; “White House Writers Group: Josh Gilder”, White House writers group, visitato il 13 aprile 2021, https://www.whwg.com/joshua-gilder

74. Un esempio eccezionale di questi ultimi è il defunto Malcolm Forbes, rampollo dell’impero editoriale Forbes, che collezionava motociclette, mongolfiere e uova Fabergé. Brown A., “Jewels, Eggs, and Empires: The Story of Forbes and Faberge”, Forbes, 19 settembre 2017, https://www.forbes.com/sites/abrambrown/2017/09/19/forbes-faberge/?sh=26a25da14ccf

75. Boulware L., “Salvation is not Free Speech”, riprodotto in Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 229-237 (discorso), 235 (citazione).

76. Reagan R., citato in Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 67

77. Ibidem, 89

78. Ibidem, 91. Raphael T., “The Body Electric”, cit., 135, menziona 700.000 dipendenti.

79. Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 92-93

80. Ibidem, 177. Sulla Christian anti-communism crusade, si veda “About CACC & the Schwarz Report”, The Schwartz Report – A Publication of the Christian Anti-Communism Crusade, 2021, https://www.schwarzreport.org/about; “Guide to the Christian Anti-Communism Crusade Collection ARS.0079”, Online Archive of California, consultato il 13 aprile 2021, https://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/kt0p3034cc/entire_text/

81. Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 113-116

82.Ibidem, 115

83. Ibidem, 68

84. Nash G., “Ronald Reagan’s Road to Conservatism”, cit.

85. Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 67

86. Vonnegut K., Mother Night, Random House, New York 1962, v

87. Felluga D., “Modules on Althusser: On Ideology”, Introductory Guide to Critical Theory, 31 gennaio 2011, Purdue University, consultato il 13 aprile 2021, http://www.purdue.edu/guidetotheory/marxism/modules/althusserideology.html

88. Schadler R.A., “Reaganomics Revealed”, American Enterprise Institute, blog, 8 febbraio 2007, https://www.aei.org/articles/reaganomics-revealed/

89. Raphael T., “The Body Electric”, cit., 133

90. Ibidem, 135

91. Ibidem.

92. Ibidem, 115

93. In The Education of Ronald Reagan, Thomas Evans riferisce a p. 201 che negli anni successivi, alla domanda su chi avesse scritto i discorsi di Reagan, uno speechwriter aveva risposto: “Reagan. Erano più o meno i discorsi che aveva pronunciato quando lavorava per la General electric”.

94. Fridson M., “Republicans Reverse History with TVA Defense”, Forbes, 3 maggio 2013, https://www.forbes.com/sites/investor/2013/05/03/republicans-reverse-history-with-tva-defense/

95. Wills G., Reagan’s America: Innocents at Home, Doubleday, Garden City, NY, 1988, 317-318, 324. Si veda anche Raphael T., “The Body Electric”, cit., 134, che lo cita. L’accordo prevedeva che, in cambio della concessione agli attori dei diritti residuali (cosa che all’epoca non faceva nessun’altra casa di produzione), McA avrebbe avuto il diritto esclusivo di rappresentare i membri della Screen actors guild in televisione. Oltre a essere anticoncorrenziale, l’accordo creava un conflitto di interessi: McA avrebbe prodotto spettacoli televisivi e rappresentato gli attori che vi apparivano. Dieci anni dopo, l’azienda controllava “oltre il 40% di tutti i programmi televisivi della prima serata e il 60% dell’industria dell’intrattenimento nel suo complesso”, un grado di crescita e di controllo che attirò l’attenzione del Dipartimento di Giustizia, che avviò otto indagini, tra cui quella sull’accordo di favore.

96. Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 194

97. Perlstein R., Before the Storm: Barry Goldwater and the Unmaking of the American Consensus, Bold Type Books, New York 2009, 256

98. Ibidem, 33-35

99. Ibidem, 48; Phillips-Fein K., Invisible Hands: The Businessmen’s Crusade Against the New Deal, W. W. Norton, New York 2010, 129

100. Perlstein R., Before the Storm, cit., 499-501

101. Goldwater B.M., The Conscience of a Conservative, Victor Publishing Company, Shepherdsville, KY, 1960

102. Ibidem, 24-25

103. Reagan R., Ronald Reagan Speaks Out against Socialized Medicine, LP, 1961; Zorn E., Zorn Delivered, blog, Chicago Tribune, 2 settembre 2009, https://blogs.chicagotribune.com/news_columnists_ezorn/2009/09/ronald-reagan-on-medicare-circa-1961-prescient-rhetoric-or-familiar-alarmist-claptrap.html

104. Mikkelson D., “Norman Thomas on Socialism”, Snopes, 26 settembre 2009, https://www.snopes.com/fact-check/norman-thomas-on-socialism

105. St. Onge J., “Operation Coffeecup: Ronald Reagan, Rugged Individualism, and the Debate Over ‘Socialized Medicine’”, Rhetoric and Public Affairs, 20, n° 2, estate 2017, 223-251

106. Il biografo Garry Wills si concentra sull’importanza dei dirigenti associati alla McA; ci sembra strano che non presti maggiore attenzione ai sostenitori di Reagan della Ge (Wills G., Reagan’s America, cit.).

107. In seguito avrebbe diretto i Volunteers for Nixon-Agnew. Sui legami di Wuerthner con Nixon, si veda “Memo Wuerthner to Citizen’s Staff, RNC Staff, New York Staffs, Citizen’s Field Operation and GOP Leaders Re: Progress Report on Enlisting 5 Million Volunteers, with Attachments. 5 Pages”, 25 settembre 1968, box 36, cartella 7, Richard Nixon presidential library White House special files collection, Richard Nixon presidential library and museum, Yorba Linda, CA

108. Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 167. Sul ruolo di Cordiner e Boulware nella campagna di Goldwater e sul successivo sostegno di Boulware a Reagan, si veda Phillips-Fein K., “American Counterrevolutionary”, cit., 264-265

109. Ibidem, 102. In un certo senso, quindi, la famigerata strategia sudista di Nixon era già stata parzialmente attuata come tattica della Ge. Sulla decisione dell’azienda di trasferire gli impianti negli Stati in cui vigeva il diritto al lavoro e sul suo ruolo come strumento per controllare i lavoratori, si veda Phillips-Fein K., “American Counterrevolutionary”, cit., 261-262

110. Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 174-175

111. “Notes on People; Revival of Conservatism Surprises Schlesinger”, New York Times, 23 giugno 1981, https://www.nytimes.com/1981/06/23/nyregion/notes-on-people-revival-of-conservatism-surprises-schlesinger.html. Si veda anche Rusher W.A., The Rise of the Right, ed. riveduta, National Review, New York 1993, 307

112. La questione delle opinioni razziali di Friedman è complessa, ma certamente i suoi commenti sui diritti civili e sugli alloggi, così come la sua affermazione che la discriminazione è una “questione soggettiva”, sono sia antistorici sia eticamente problematici. Si veda, per esempio, Jackson J., “Milton Friedman’s Economic Racism”, Evonomics, blog, 20 giugno 2019, https://evonomics.com/milton-friedmans-economic-racism/; Rosenbaum S., “Milton Friedman, American Economist and Liberal (1912-2006)”, Race, Justice and American Intellectual Traditions, 41-49, https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-319-76198-5_5

113. I patti razziali restrittivi erano molto diffusi, anche in molte città del Nord. Si veda Jones-Correa M., “The Origins and Diffusion of Racial Restrictive Convenants”, Political Science Quarterly, 115, 4, gennaio 2001, 541-568; “1920-1948: Racially Restrictive Covenants”, Boston Fair Housing, visitato il 13 aprile 2021, https://www.bostonfairhousing.org/timeline/1920s1948-Restrictive-Covenants.html; Jackson J., “Milton Friedman’s Economic Racism”, cit.

114. Perlstein R., Nixonland: The Rise of a President and the Fracturing of America, ed. illustrata, Scribner, New York 2009, 91; si veda anche Reft R., “Reagan’s 1966 Gubernatorial Campaign Turns 50: California, Conservatism, and Donald Trump”, KCET, 19 agosto 2016, https://www.kcet.org/shows/lost-la/reagans-1966-gubernatorial-campaign-turns-50-california-conservatism-and-donald-trump

115. Reft R., “How Prop 14 Shaped California’s Racial Covenants”, KCET, 20 settembre 2017, https://www.kcet.org/shows/city-rising/how-prop-14-shaped-californias-racial-covenants. Gli sforzi di Reagan per la riforma del welfare e le sue invenzioni contro le “welfare queens” (termine spregiativo per indicare chi abusa dei servizi sociali, ndt) durante le sue campagne presidenziali possono essere analogamente interpretati come motivati da ragioni razziali, data la falsa percezione che la maggior parte dei beneficiari del welfare fossero persone di colore. Si veda Ward M., “How Decades of U.S. Welfare Policies Lifted Up the White Middle Class and Largely Excluded Black Americans”, Business Insider, 11 agosto 2020, https://www.businessinsider.com/welfare-policy-created-white-wealth-largely-leaving-black-americans-behind-2020-8. Sul “successo” degli sforzi di Reagan per la riforma del welfare come governatore, si veda Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 182-183

116. Wills G., Reagan’s America, cit., cap. 33

117. Bartlett B., “Reagan’s Forgotten Tax Record”, Tax Notes, 130, n° 8, febbraio 2011, 966

118. Ibidem, 966. Discusso anche in Evans T.W., The Education of Ronald Reagan, cit., 182

119. Wills G., Reagan’s America, cit., 373

120. Reagan R., “What Ever Happened to Free Enterprise?”, Ludwig von Mises memorial lecture at Hillsdale College, Hillsdale, MI, 10 novembre 1977, https://www.americanrhetoric.com/speeches/ronaldreaganhillsdalecollege.htm

121. Ibidem.